
Le priorità per camminare verso il sogno di Chiesa condiviso:
atteggiamenti concreti da attivare in ogni nostro incontro, progetto e relazione.
Dillo sempre col Vangelo
Ogni incontro inizia con il segno della croce, un salmo o un brano di Vangelo
Raccontami – raccontati
Ripensa e condividi l’esperienza vissuta: trova tempo per riflettere, ascolta attivamente e cura la crescita personale e comunitaria
“Aggiungi un posto…”
Spazio per tutti, nessuno escluso: nuovi linguaggi per annunciare il Vangelo, attenzione agli assenti, gli ultimi al centro
Rinforzo positivo
Valorizzarsi e incoraggiarsi a vicenda: raccontare ciò che è andato bene, proteggersi e stimarsi a vicenda, rallentare per restare uniti
Quattro in uno
Un’unica comunità in cammino: superamento delle divisioni parrocchiali, cura dei gruppi interni, ricalcolo frequente della rotta comune
Ti do del tu
L’informalità come via dell’incontro: vicini alla vita di tutti i giorni, accoglienza semplice e sincera, per abbattere i muri di diffidenza
Il sogno:
Relazioni
Sogniamo una parrocchia che abbia attenzione alla persona, con la sua storia, le sue fragilità, i suoi talenti. Sogniamo legami significativi, sinceri e duraturi.
Missione
Una parrocchia in cui le persone siano aperte a tutti, con coraggio e gioia di spostarsi per incontrare, nel rispetto dei tempi e delle situazioni.